Antipasti d’autunno: la partenza perfetta nella tua Osteria a Roma
Ogni esperienza culinaria inizia dal piatto giusto. In un’osteria a Roma come la nostra, gli antipasti celebrano la stagione con prodotti locali e ricette storiche.
- Tagliere di salumi viterbesi e formaggi: Prosciutto crudo 24 mesi, guanciale, capocollo, caciotta romana e pecorino stagionato. Un assaggio ricco e profumato.
- Panzanella romana: Crostini di pane, pomodoro, basilico, aglio e scaglie di Pecorino Romano Dop. Fresca e saporita, ideale per aprire il pasto.
- Polpette fritte con salsa cacio e pepe, menta e limone: Un classico della tradizione romana reinterpretato con un tocco creativo e autunnale.
Questi antipasti non solo introducono i sapori dell’osteria, ma creano quell’atmosfera calda e accogliente tipica delle vere osterie romane.
Pasta fatta in casa: il cuore dell’Osteria romana a Roma
Il momento clou della tua esperienza autunnale arriva con i primi piatti. La pasta fatta in casa di Antica Osteria è un richiamo irresistibile alla tradizione:
- Carbonara (mezza manica): Guanciale croccante, uova fresche e Pecorino Romano Dop. Un classico che scalda l’anima.
- Amatriciana (mezza manica): Pomodoro Rosso Gargano, guanciale e pepe. Perfetta per chi ama i sapori intensi.
- Cacio e pepe (tonnarello pasta all’uovo): Cremosa, pepata e irresistibile.
- Ravioli ripieni di ricotta e spinaci: Serviti al burro e salvia o con il ragù della nonna cotto tutta la notte.
Questi piatti mostrano come la pasta fatta a mano sia il simbolo della cucina autentica romana, perfetta per chi cerca dove mangiare a Roma piatti tradizionali in autunno.
Secondi e contorni: sapori robusti per l’autunno romano
L’autunno richiede piatti caldi e generosi. Nella nostra osteria romana a Roma puoi assaporare:
- Coda alla vaccinara: Coda di manzo, Pecorino Romano Dop e pomodoro Rosso Gargano, una ricetta iconica.
- Saltimbocca alla romana: Vitello, prosciutto crudo, burro e salvia, perfetti per un pranzo conviviale.
- Baccalà alla trasteverina: Con pomodori, cipolla rossa, uvetta e pinoli, un piatto ricco di storia.
I contorni come carciofi alla romana, patate al forno e cicoria strascinata completano l’esperienza autunnale con semplicità e gusto.
Dolci per chiudere in bellezza
L’autunno a Roma non finisce senza un dolce tradizionale:
- Tiramisù fatto in casa con savoiardi freschi
- Panna cotta ai frutti di bosco o alla Nutella
- Ciambelline al vino e vino cotto per un tocco tipico romano
Questi dessert rendono l’esperienza completa, lasciandoti con un ricordo dolce e autentico della cucina romana.
Perché scegliere Antica Osteria: l’esperienza completa
All’Osteria di Roma, non si mangia solo per nutrirsi. Ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente celebra l’autunno. La cucina è casalinga, genuina, con porzioni abbondanti e un’atmosfera che ti fa sentire a casa.
- Autenticità della tradizione romana
- Ingredienti di stagione e locali
- Accoglienza familiare tipica dell’osteria
Se stai cercando dove mangiare a Roma in ottobre e vuoi provare un’esperienza autentica, Antica Osteria è la scelta ideale.
Osteria romana a Roma: vivi l’autunno a tavola
Venire ad una vera osteria romana a Roma in ottobre significa immergersi nei sapori della stagione, scoprire ricette storiche e godersi un pasto che riscalda corpo e cuore.
Prenota subito il tuo tavolo e vivi l’autunno come solo la cucina romana sa fare.